SOTTOSCRITTO IL DISCIPLINARE REGIONE – CONSORZIO PER GLI INTERVENTI IN LAGUNA

Il 17 febbraio 2025 è stato siglato tra la Regione del Veneto – Direzione Agroambiente, Programmazione e Gestione ittica e faunistico-venatoria – e il Consorzio di bonifica Delta del Po il Disciplinare relativo alle modalità attuative per gli “Interventi per la vivificazione degli ambiti lagunari del Delta del Po”, avente un costo complessivo di € 14.000.000,00, finanziato con risorse dell’accordo per la coesione Regione del Veneto 2021 – 2027.
Se infatti già con la D.G.R. n. 1478 del 12 dicembre 2024 il Consorzio di bonifica Delta del Po di Taglio di Po è stato individuato come Soggetto Attuatore degli interventi da realizzare, è con la sottoscrizione del Disciplinare attuativo che avranno inizio le attività propedeutiche all’effettiva realizzazione dei lavori di escavo nelle lagune: saranno eseguiti i rilievi batimetrici, la progettazione di fattibilità tecnico economica e gli stralci esecutivi per andare poi ad effettuare le gare d’appalto e a “cantierare” i lavori che avranno durata fino al 2031.
L’adozione del Disciplinare è stato di fatto uno dei primi atti deliberativi assunti nel primo Consiglio di Amministrazione che ho presieduto – afferma il Presidente Virginia Taschini – proprio per volere dare esecutività agli uffici consorziali e poter procedere spediti con la progettazione degli interventi da realizzare.
Infatti nei prossimi mesi i tecnici saranno impegnati a definire le azioni e gli interventi da mettere in campo e sarà fondamentale partire dai rilievi eseguiti, effettuare la corretta modellazione idrodinamica e calibrare gli interventi negli ambienti lagunari che sono, per definizione, ambienti soggetti ai cambiamenti fisici, morfologici e climatici.
Saranno inoltre fondamentali anche le fasi di concertazione con il mondo della pesca, di chi conosce molto bene le dinamiche lagunari e delle reali necessità di tali ambiti, anche in chiave di produttività economica; appena avremo le prime risultanze, condivideremo le ipotesi progettuali con l’Assessore Cristiano Corazzari, promotore di tale accordo con il Consorzio per poter ridare pregio ambientale agli ambienti lagunari e sviluppo all’attività di pesca in essi praticata.



INCONTRO TECNICO RISO

Giovedì 30 gennaio a Codigoro si è svolto un importante incontro tecnico organizzato dall’Ente Nazionale Risi dove si è parlato di cambiamenti climatici, di gestione delle acque, delle nuove sfide relative all’irrigazione con al centro del dibattito l’azione dei Consorzi di Bonifica.
L’Ente Nazionale Risi, ente pubblico economico sottoposto alla vigilanza del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, svolge un’intensa attività mirante alla tutela di tutto il settore risicolo e, attraverso queste azioni di divulgazione, mira ad incrementare le conoscenze del riso “made in Italy” con campagne d’informazione.
Presente all’incontro la Presidente nazionale, Natalia Bobba, e i collaboratori tecnici Enrico Losi e Stefano Leonardi che hanno descritto l’attività dell’Ente e l’andamento dei mercati del riso, il tema centrale dell’incontro tecnico è stato relativo all’attività di irrigazione per le aziende agricole grazie alle azioni dei Consorzi di Bonifica invitati a relazionare: il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e il Consorzio di Bonifica Delta del Po.
Presente per il Consorzio di Bonifica Delta del Po il Direttore Ing. Rodolfo Laurenti che ha illustrato l’attività di distribuzione dell’acqua irrigua nel Delta del Po svolta dal Consorzio, ha descritto le criticità intrinseche che il territorio deltizio è costretto ad affrontare e, al tempo stesso, gli investimenti eseguiti e le progettazioni in corso per rendere il territorio più resiliente all’azione sempre più forte dei cambiamenti climatici.
L’Ing. Laurenti, dopo una descrizione generale del territorio, ha descritto il sempre più frequente e intenso verificarsi della risalita del cuneo salino entro i tratti terminali del fiume Po, fenomeno presente da decenni ma che negli ultimi anni ha visto aumentarne la gravità determinando conseguenze negative nell’attività di distribuzione dell’acqua per l’irrigazione che, in maniera diretta, ha creato gravi danni alle colture agricole e tra queste quella del riso.
Dopo un’approfondita analisi del contesto e delle mutate condizioni idrologiche e meteoclimatiche, del regime dei fiumi Po ed Adige e dei diversi utilizzi della risorsa e il contestuale aumento dei prelievi a monte del Delta avvenuto negli ultimi anni, grande spazio è stato riservato alle azioni intraprese dal Consorzio negli anni passati, ai progetti realizzati e a quanto è in corso di progettazione per poter rendere il territorio pronto ai cambiamenti e agli estremi climatici sempre più frequenti.
L’Ing. Laurenti ha pertanto parlato di aree umide utilizzate per l’irrigazione, di creazione di invasi di stoccaggio di acqua dolce per la distribuzione in agricoltura, di riuso delle acque in eccesso ed efficientamento delle reti di distribuzioni presenti, tutti progetti realizzati o in corso di realizzazione dal Consorzio; nel finale della sua relazione ha presentato inoltre due grandi progetti di difesa dell’area costiera del Delta del Po dalla risalita del mare entro i fiumi aventi la stessa idea progettuale: la creazioni di barriere per fermare la marea entrante e, nel contempo, “trattenere” più acqua dolce nell’alveo del fiume per un suo utilizzo e distribuzione all’agricoltura.
Il territorio del Delta del Po è molto fragile dal punto di vista idraulico e del regime idrologico dei fiumi Po ed Adige, è il territorio che si trova più a valle nei rispettivi bacini idrografici ed è anche esposto all’azione del mare, pertanto, solo con la progettazione di grandi ed innovative opere, si può garantire futuro all’agricoltura del territorio e dare supporto alle aziende agricole, compresi gli investimenti nel campo del riso – conclude il Direttore Laurenti.



Elezione Presidente, Vicepresidente e componenti il Consiglio di Amministrazione

Svolte le operazioni di voto, è stato proclamato quale Presidente del Consorzio di bonifica la Sig.ra Virginia Taschini, mentre per la carica di Vicepresidente è stato nominato il Sig. Camillo Brena.
Federica Vidali e Matteo Pozzati siederanno nel Consiglio di Amministrazione insieme al Presidente e al suo Vice.

 




ELEZIONI CONSORZIALI 2024 – RISULTATI

Con delibera n. 940/CDA/3709 del 20.12.2024 sono stati proclamati i seguenti risultati delle elezioni consorziali del 15.12.2024:

FASCIA LISTA 1 SCHEDE VALIDE SCHEDE BIANCHE SCHEDE NULLE SCHEDE CONTESTATE SCHEDE VOTATE
PRIMA 328 328 4 0 0 332
SECONDA 213 213 3 0 0 216
TERZA 142 142 1 1 0 144
TOTALI   683 8 1 0 692

   PREFERENZE

FASCIA 1
LISTA 1 data di nascita n. preferenze
CANELLA MARTA 26.08.1992 99
GIBIN VALERIO 16.12.1966 119
VIDALI FEDERICA 29.08.1993 147
VIVIANI GIUSEPPE 13.09.1962 61
FASCIA 2
LISTA 1 data di nascita n. preferenze
BALDAN PAOLO 22.01.1968 42
BELLETTINI MARIO 24.12.1966 40
CRIVELLARI CLELIA MARA 16.03.1964 38
DISCARDI DAMIANO 17.09.1977 22
FERRO DARIO 16.12.1955 15
MARANGON ADRIANO 18.08.1964 36
TASCHINI VIRGINIA 07.08.1979 102
VIVIAN ALBANO 31.08.1973 30
FASCIA 3
LISTA 1 data di nascita n. preferenze
BRENA CAMILLO 10.03.1960 47
PEZZOLATO CINZIA 25.12.1964 28
POZZATI MATTEO 03.10.1979 34
PROTTI ALBERTO 13.07.1976 33
TESSARIN LUCA 17.11.1982 42
UCCELLATORI GIORGIO 25.09.1963 50
VISENTINI MARIO 28.05.1954 29
ZURIATI DAMIANO 24.08.1972 16



Avviso consultazione pubblica ai fini dell’aggiornamento annuale del Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, al fine di assicurare il più ampio coinvolgimento nel processo di aggiornamento del citato Piano,

INVITA

 i cittadini e tutte le Associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le RSA e le OO.SS. territoriali, a presentare eventuali proposte, suggerimenti e/o osservazioni di cui il Consorzio terrà conto in sede di aggiornamento del proprio Piano Triennale Anticorruzione 2025/2027. Le osservazioni e/o proposte dovranno essere inviate per il tramite della modulistica allegata al presente avviso, indirizzate al Responsabile della prevenzione della Corruzione e Trasparenza e fatte pervenire con le seguenti modalità:

Entro e non oltre il 27.01.2025

Avviso

Modulo proposte integrazioni e osservazioni da compilare




ELEZIONI CONSORZIALI 2024 – LISTE CANDIDATI

DOMENICA 15 DICEMBRE 2024 SI VOTA PER L’ELEZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL CONSORZIO DI BONIFICA DELTA DEL PO

ORARIO APERTURA SEGGI: DALLE ORE 8.00 ALLE ORE 20.00

Liste dei candidati:

PRIMA FASCIA DI RAPPRESENTANZA

LISTA 1  – “DELTA DEL PO: BONIFICA, TERRITORIO E AMBIENTE”
N. COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA
1 CANELLA MARTA ROVIGO 26.08.1992
2 GIBIN VALERIO CONTARINA (RO) 16.12.1966
3 VIDALI FEDERICA CONTARINA (RO) 29.08.1993
4 VIVIANI GIUSEPPE DONADA (RO) 13.09.1962

SECONDA FASCIA DI RAPPRESENTANZA

LISTA 1 – “DELTA DEL PO: BONIFICA, TERRITORIO E AMBIENTE”
N. COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA
1 BALDAN PAOLO CONTARINA (RO) 22.01.1968
2 BELLETTINI MARIO ADRIA (RO) 24.12.1966
3 CRIVELLARI CLELIA MARA CONTARINA (RO) 16.03.1964
4 DISCARDI DAMIANO ADRIA (RO) 17.09.1977
5 FERRO DARIO PORTO TOLLE (RO) 16.12.1955
6 MARANGON ADRIANO ADRIA (RO) 18.08.1964
7 TASCHINI VIRGINIA ADRIA (RO) 07.08.1979
8 VIVIAN ALBANO CHIOGGIA (VE) 31.08.1973

TERZA FASCIA DI RAPPRESENTANZA

LISTA 1  – “DELTA DEL PO: BONIFICA, TERRITORIO E AMBIENTE”
N. COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA
1 BRENA CAMILLO VERONA 10.03.1960
2 PEZZOLATO CINZIA PORTO TOLLE (RO) 25.12.1964
3 POZZATI MATTEO ADRIA (RO) 03.10.1979
4 PROTTI ALBERTO PADOVA 13.07.1976
5 TESSARIN LUCA ROVIGO 17.11.1982
6 UCCELLATORI GIORGIO ADRIA (RO) 25.09.1963
7 VISENTINI MARIO LOREO (RO) 28.05.1954
8 ZURIATI DAMIANO ADRIA (RO) 24.08.1972

 

Con D.G.R.V. n. 353 del 04.04.2024 è stata individuata nella domenica 15 dicembre 2024 la data per lo svolgimento delle elezioni delle Assemblee dei Consorzi di bonifica del Veneto, ai sensi dell’art. 9, comma 1, della Legge regionale 8 maggio 2009, n. 12

Le elezioni sono state indette con deliberazione n. 143/A/3549 del 25.06.2024.

E disponibile presso L’Ufficio Affari Legali, Affari Generali e Contratti Pubblici del Consorzio di bonifica Delta del Po in Taglio di Po (RO), Via Pordenone 6 l’elenco dei sottoscrittori le liste dei candidati.