SCIOPERO DEL 29 NOVEMBRE 2024

AVVISO AI CONSORZIATI

Per il giorno 29 novembre 2024 è stata proclamata dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori FLAI-CGIL e FILBI-UIL una giornata di sciopero nazionale generale.
Saranno assicurati i servizi minimi indispensabili, come previsto dalle leggi e dagli accordi nazionali ed aziendali.
Centralino Sede Consorziale di Taglio di Po: tel. 0426/349711
I consorziati sono invitati a collaborare, richiedendo solo interventi urgenti.

IL PRESIDENTE
Adriano TUGNOLO




ELEZIONI 15 DICEMBRE 2024

Il 15 dicembre 2024 si vota per l’elezione delle Assemblee dei dieci Consorzi di Bonifica del Veneto

Il Presidente del Consorzio di Bonifica Delta del Po

AVVISA

che l’elenco provvisorio degli aventi diritto al voto è stato depositato dal 16/09/2024 presso la Segreteria del Consorzio, pubblicato sul proprio sito www.bonificadeltadelpo.it, per un periodo di quindici giorni consecutivi (01/10/2024). Chiunque vi abbia interesse può inoltrare al Consorzio di bonifica entro e non oltre il 08/10/2024 richieste di rettifica dell’elenco stesso, mediante PEC, raccomandata con A.R. o raccomandata a mano. L’elenco definitivo degli aventi diritto al voto verrà depositato presso gli uffici consorziali entro e non oltre il 21/10/2024.

L’iscrizione nell’elenco definitivo degli aventi diritto al voto costituisce titolo per l’esercizio del diritto stesso.

Le elezioni sono disciplinate dalla L.R. Veneto 12/2009 e dall’apposito Regolamento adottato dalla Giunta Regionale del Veneto con delibera n. 696 del 18/06/2024.

RICORDA

  • Che ciascun avente diritto al voto riceverà da parte del Consorzio, entro il 31/10/2024, una comunicazione contenente tutte le informazioni utili e necessarie al corretto esercizio del diritto di voto (data delle elezioni, durata, indicazione del seggio elettorale, fascia di rappresentanza, documenti necessari all’identificazione dell’elettore, modalità di trasmissione delle eventuali deleghe sia in caso di comunione che per le persone giuridiche); qualora la comunicazione di cui sopra non venga recapitata, si invita ciascun avente diritto al voto a rivolgersi al Consorzio.
  • Che entro le ore 13.00 del 4/11/2024 possono essere consegnate presso la sede del Consorzio le liste dei candidati.
  • Che ogni elettore ha diritto ad un voto che esprime nell’ambito della fascia di rappresentanza cui appartiene.
  • Che in caso di comunione, il diritto di voto viene esercitato dal primo intestatario individuato in catasto consortile, ovvero da altro intestatario al quale sia stata conferita delega dalla maggioranza del numero degli intestatari, con atto scritto autenticato nelle forme di legge, compresa l’autocertificazione, da inviare al Consorzio mediante PEC, raccomandata con A.R., raccomandata a mano entro il 30/11/2024.
  • Che per le persone giuridiche e per i soggetti collettivi in genere, il diritto di voto viene esercitato dai rispettivi rappresentanti legali o dai loro delegati.

I documenti attestanti la qualità di rappresentante legale, devono essere esibiti al momento del voto, direttamente al presidente del seggio che ne prenderà nota nel verbale.

  • Per quanto riguarda l’eventuale delega ai fini del voto del rappresentante legale medesimo, il delegante deve inviare, mediante PEC, raccomandata con AR o raccomandata a mano, entro il 30/11/2024, unitamente alla delega, tutta la documentazione attestante la sua qualità di rappresentante legale e quella attestante il potere di delega ai sensi della normativa vigente, dell’atto costitutivo o dello statuto.
  • Che per i minori e gli interdetti, per i falliti, per i sottoposti ad amministrazione giudiziaria il diritto di voto è esercitato, rispettivamente, dai tutori, dai curatori e dagli amministratori. I documenti attestanti la qualità di rappresentante dei soggetti sopra indicati, devono essere consegnati al momento del voto direttamente al presidente del seggio.

Per ogni richiesta di informazione contattare la segreteria del Consorzio di bonifica Delta del Po

Rovigo,  16 settembre 2024

IL PRESIDENTE
Adriano Tugnolo




DISTRIBUZIONE TRAPPOLE PER NUTRIE

Si comunica che, a seguito di contributo assegnato dal Piano regionale di controllo della nutria per l’attività 2023-2024 della Regione del Veneto – Direzione Agroambiente, Programmazione e gestione ittica e faunistica venatoria (D.G.R. della Regione del Veneto n. 1069 del 3 agosto 2021) , il Consorzio di Bonifica Delta del Po dispone di gabbie per il trappolaggio delle nutrie da distribuire all’utenza interessata ai fini dell’attuazione del Piano regionale di controllo della nutria. Si specifica che, ai fini dell’esecuzione del Piano Regionale, la cattura mediante gabbie trappola potrà essere effettuata dai soggetti indicati  nel paragrafo 6.6 – Metodi di intervento, nell’Allegato A alla D.G.R.V. n.1069 del 3 agosto 2021 i quali dovranno operare secondo quanto previsto dall’allegato stesso. Per le assegnazioni delle gabbie si dovrà compilare l’apposito modulo di richiesta di seguito allegato.

 

Allegati:




DIREZIONE CONSORZIALE

Il Presidente del Consorzio di bonifica Delta del Po – Adriano Tugnolo – comunica l’avvicendamento alla direzione del Consorzio di bonifica. Dal 1° agosto 2024 l’ing. Rodolfo Laurenti succede all’ing. Giancarlo Mantovani, il quale dopo aver prestato servizio per oltre 30 anni nel Consorzio è giunto al termine del proprio percorso lavorativo. L’ing. Laurenti, laureatosi a Bologna in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, residente a Porto Viro è dipendente del Consorzio da oltre 10 anni, dove ha svolto il ruolo di Capo Settore Esercizio Macchine, Impianti e Immobili, di Vicedirettore, e ha ricoperto ruoli di responsabilità nell’ambito dei lavori pubblici. Il Presidente e l’Amministrazione consortile, nel ringraziare l’ing. Giancarlo Mantovani per l’operato svolto, augura all’ing. Rodolfo Laurenti un buon lavoro e che il nuovo incarico possa svolgersi portando le migliori soddisfazioni all’ente e al territorio.




Convegno 24 maggio 2024 – Il Delta del Po fra resilienza e cambiamento

ANBI Veneto, Consorzio di Bonifica Delta del Po e Fondazione Ca’ Vendramin, in collaborazione con ANBI Nazionale presentano il convegno “Il Delta del Po fra resilienza e cambiamento” in programma venerdì 24 maggio, dalle 15.00 alle 18.00, presso il Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin (Taglio di Po, Ro, via Veneto 38).

L’iniziativa rappresenta il momento principale della Settimana della Bonifica, ciclo di eventi realizzati dal Consorzio Delta del Po e dalla Fondazione Ca’ Vendramin, nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione promossa da ANBI e nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso a livello nazionale da ASVIS (Alleanza Sviluppo Sostenibile) che ha scelto Ca’ Vendramin come una delle 5 principali sedi a livello nazionale.

Tema dell’incontro è il Delta del Po fra resilienza e cambiamento.

Il territorio del Delta del Po Veneto ha assunto soprattutto negli ultimi anni una grande valenza ambientale.

E’ necessario però ricordare che il Delta del Po “vive” e si mantiene grazie all’incessante opera dell’uomo senza la quale il Delta, così come lo conosciamo ed apprezziamo, non esisterebbe.

Tale equilibrio è messo in pericolo dalle conseguenze dei cambiamenti climatici sul territorio e dalle nefaste conseguenze delle estrazioni di acque metanifere che hanno sprofondato il territorio fino a circa 3,5 metri.

Oggi il Delta del Po è completamente soggiacente il livello medio del mare, per cui la sicurezza idraulica e la vivibilità del territorio sono legate all’efficienza del sistema di sollevamento delle acque provenienti dalla rete idraulica minore: l’accentuazione di eventi estremi non adeguatamente e preventivamente prevista e realizzata precludono la possibilità di garantire un adeguato livello di sicurezza idraulica.

Ma non solo: L’eustatismo marino e la risalita del cuneo salino comportano problemi di erosione delle coste e di stabilità delle arginature da un lato e dall’altro l’intrusione di acqua salata nelle falde con problemi di incipiente desertificazione di aree sempre più vaste.

Il convegno ha lo scopo di evidenziare le problematiche da un punto di vista scientifico e di fornire elementi utili per affrontare con cognizione di causa gli studi prodromici alla realizzazione delle opere necessarie.

L’incontro si articolerà in più momenti e prevede interventi tecnici curati dal direttore del Consorzio di Bonifica Delta del Po ing. Giancarlo Mantovani, dal prof. Paolo Tarolli e dal prof. Marco Borga dell’Università di Padova.

Sono riconosciuti Crediti Formativi Professionali.

E’ gradita conferma di partecipazione all’indirizzo consorzio@bonificadeltadelpo.it o telefonando al numero 0426-349711.

QUI IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

 

 

 




Avviso ai consorziati

Per il giorno 29 novembre 2024 è stata proclamata dalle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori FLAI-CGIL e FILBI-UIL una giornata di sciopero nazionale generale.
Saranno assicurati i servizi minimi indispensabili, come previsto dalle leggi e dagli accordi nazionali ed aziendali.
Centralino Sede Consorziale di Taglio di Po: tel. 0426/349711
I consorziati sono invitati a collaborare, richiedendo solo interventi urgenti.

IL PRESIDENTE
Adriano TUGNOLO